Il Castello di Manfredonia |
|
|
|
Re Manfredi figlio di Federico II e di Bianca Lancia, nacque nel 1232 e morì nel 1266 nella battaglia di Benevento combattendo eroicamente contro Carlo d'Angiò. Principe colto, politico abile, perfetto e affascinante cavaliere, soldato audace e valoroso, fu personaggio di grande rilievo nella storia e nell’immaginazione dei contemporanei. Dante Alighieri gli dedica un intero canto della Divina Commedia tratteggiando in un solo verso la sua figura: “Biondo era bello e di gentile aspetto”.
|
Leggi tutto...
|
|
Alcuni dettagli dell'abbazia nelle immagini di oggi e del passato
|
Leggi tutto...
|
|
 Coppa Nevigata è uno dei siti più noti della preistoria italiana.
La sua importanza, oltre che per i livelli neolitici, è rappresentata dalla completezza delle sequenze dell'età del bronzo.
L'abitato, ubicato sulla riva sinistra del Candelaro, sfrutta, ai tempi dell'occupazione neolitica, risorse di laguna e di pianura oltre che prodotti legati alla pratica dell'agricoltura.
|
Leggi tutto...
|
|
 Di Siponto si considera la necropoli rupestre in località Capparelli, posta sull'antica via che conduceva ad Arpi.
In quest'area, di alcuni ettari, l'esimio archeologo Silvio Ferri riconosceva la Siponto grotticola, malgrado le numerose trasformazioni subite nel tempo.
|
Leggi tutto...
|
|
 E' una zona agricola del territorio di Manfredonia, posta lungo la statale che porta a San Giovanni Rotondo.
E' conosciuta come una nota località storica dove si riunivano i Carbonari sipontini sotto la guida di Gian Tommaso Giordani, ma è anche un sito molto interessante per la presenza di ipogei e di un avamposto cartaginese.
|
|
Immagini odierne e scorci paesaggistici |
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 19 |