Il manoscritto - autenticità e valore storico



Dalle vicende sinora richiamate è rimasto del tutto in ombra quel periodo del secolo XVII, in cui furono abati commendatari due cardinali della famiglia Barberini - Francesco e Carlo; è oggi possibile colmare questa lacuna con l’ausilio di un manoscritto inedito del secolo XVII, conservato presso la biblioteca Provinciale di Foggia, dove è pervenuto in seguito ad acquisto da parte del direttore, Angelo Celuzza.
Il patrimonio dell'Abbazia



Sulla statale garganica, nel tratto Foggia-Manfredonia, a pochi chilometri di distanza da Siponto sorge la chiesa di San Leonardo, riconoscibile per le due cupolette emisferiche racchiuse in un tiburio poligonale, per il modesto campanile e per il tipico fumaiolo a torretta che s'innalza sulle costruzioni dell'attiguo convento.
Il patrimonio terriero



Il monastero di San Leonardo aveva una posizione economica di invidiabile sicurezza, perché possedeva un patrimonio terriero talmente vasto da assicurarsi non solo i prodotti necessari per la sopravvivenza, ma anche una rendita cospicua.
Le sue proprietà si estendevano intorno a tre centri principali: Foggia, Manfredonia e Torre Alemanna.
La visita pastorale di G. F. De Laurentiis



Caratteristiche
Mediante le visite pastorali si cercava di raggiungere uno scopo fondamentale: accertare la moralità e la religiosità del clero.
Il fitto di case e taverne



I contratti
Il patrimonio di San Leonardo non consisteva soltanto in fondi rustici, ma comprendeva altre proprietà come case e taverne, concesse in fitto a privati.
Entro la cinta delle mura di Foggia, in contrada dei Morticelli, l'abbazia possedeva una casa che in precedenza era stata sempre affittata per ducati 60 l’anno; successivamente era stata messa a disposizione dei procuratori che curavano gli interessi di San Leonardo presso la Dogana delle Pecore.
Visita della chiesa



La Chiesa Abbaziale di San Leonardo è situata in mezzo di tutto il sopradetto edificio, ed è fatta à due navate tutta à volta con tre archi, che divide l'una navata dall'altra, et in capo alla navata sinistra dell'ingresso di questa Chiesa vi è la Cappella del Santo titolare, il di cui Altare serve per Altar Maggiore, ed in esso vi è il tabernacolo del santissimo sacramento, oltre la statua e di San Leonardo.