Descrizione dell'Abbazia



San Leonardo di Siponto o in Lama Volara sulla statale 89 per Foggia dista 10 Km da Manfredonia.
Il monumento è attiguo ad altre fabbriche e si scorge da lontano per le due cupole della chiesa ed il tipico camino a torretta, che s’innalza sulla cappa dell’antica cucina del Convento.
Vi si accede per un viale, aperto negli anni 50, dal lato nord-ovest, sul quale trovasi la facciata secondaria, ma più interessante.
Avvicinandoci, lasciamo a sinistra una cisterna (copia dell'originale, trafugata il 12/02/1989) con basso-rilievi del 1600 (San Leonardo, stemma dei Caetani e Altavilla) e, a destra, l’antico ospedale con un ingresso e due finestre a nord-ovest, ed altri tre ingressi dal lato opposto, di stile gotico, probabilmente del 1300.
Guardando la facciata della chiesa da questo lato, più lungo degli altri, proviamo un incanto che aumenta esaminandone i particolari.
Una serie di mensole, interessantissime per la varietà e la delicatezza dei motivi, assolve la funzione di sostenere la cornice, nella quale si raccolgono e scorrono le acque piovane del tetto.
Numerosi archetti, divisi in serie di tre ciascuna da lesene, con quattro monofore, denunciano il motivo dominante del romanico del secolo XI.
< Prec. | Succ. > |
---|